Simposio Platone riassunto
Capitolo 1
Apollodoro incontra per strada, mentre sta andando in città dal Falero, un suo amico il quale gli chiede informazioni riguardo ad una riunione tra Agatone, Alcibiade ed altri, in cui si era discusso dell'amore. Apollodoro gli risponde che è avvenuta quando loro 2 erano ancora ragazzi. ( Quando Agatone vinse un concorso di Tragedia).
Capitolo 2
Era stato Aristodemo a raccontare ad Apollodoro della cena.
Aristodemo aveva incontrato per caso Socrate vestito bene il quale lo aveva invitato ad andare a cena da Agatone con lui. Camminarono insieme ma quando arrivò da Agatone si accorse che Socrate era sparito. Agatone ordinò quindi ad un servo di andare a cercarlo.
Capitolo 3
Il servo ritornò dicendo che Socrate era fermo nel vestibolo dei vicini e non voleva muoversi. Iniziarono a mangiare e a metà cena arrivò Socrate. Agatone fece sedere Socrate vicino a sé dicendo per scherzare che la cultura di Socrate sarebbe passata anche a lui.
Capitolo 4
Quando Socrate si sedette fecero un brindisi e intonarono un canto agli dei.
Decisero di non ubriacarsi poiché stavano subendo i postumi della sbornia della sera precedente
Capitolo 5
Erissimaco chiese di cercare un argomento di cui parlare durante la serata. Fedro propose Eros e venne accettato da tutti. Fedro fu il primo a parlare.
Capitolo 6
Eros è importante sia per gli uomini sia per gli dei. Eros è la divinità comparsa prima di tutte. Bene maggiore: avere un fanciullo o un amante da amare. Utopia: Stato costituito da amanti e amati = organizzazzione migliore. No azioni vili e desiderio di onore
Capitolo 7
Non solo gli uomini sono disposti a morire per amore ma anche le donne. Fedro fa l'esempio di Alcesti la quale fu disposta a morire per salvare suo marito. Usa come esempi poi Orfeo e Achille.
Capitolo 8
Dopo Fedro parlarono altri di cui però Aristodemo non si ricordava. Poi arrivò il turno di Pausania.
Pausania disse che dal momento che c'erano due Afroditi necessariamente ci doveveano essere 2 Eros.
Pandemio = volgare Uranio -> è il più antico e il più nobile
E' necessario definire cosa celebrare di ogni dio.
E' il modo in cui si compie una azione che la rende bella o brutta.
Capitolo 9
Eros di Afrodite Pandemia è volgare e agisce a casaccio tra uomini e donne di poco valore.
Eros di Afrodite Urania si rivolge solo agli uomini quindi è naturale l'amore per i Giovanetti. Questi si possono amare solo da quando gli spunta la barba e la loro mente comincia a d aprirsi.
Per i barbari la pederastia è una cosa brutta esattamente come lo sono l'amore per la sapienza e l'attività fisica. Per i Tiranni i legami d'amore sono un intoppo.
Capitolo 10
E' da tutti ritenuto bello amare apertamente qualcuno anche nei casi in cui questo non sia bello.
Non ci deve essere schiavitù tra fanciullo e amante.
Un giuramento d'amore non è un giuramento.
Capitolo 11
Schiavitù volontaria = metersi a servizio di qualcunosapendo che si diventerà migliori. Fanciullo-amante
Essere disposto per denaro a rendere qualsiasi servizio a chiunque non è onorevole.
E' onorevole il concedersi al fine di ottenere la virtù.
L'amore di Afrodite Urania è di grande valore sia per il singolo sia per la comunità perché vincola sia l'amante che l'amato a tendere al massimo della perfezione.
Aristofane ha il singhiozzo quindi il turno passa ad Erissimaco.
Capitolo 12
Erissimaco è un medico. Accetta la divisione di Eros proposta da Pausania ma estende il suo campo di azione a tutti gli animali ed oggetti. Salute e malattia sono distinte ma il diverso prova attrazione e amore per il diverso. La medicina è la scienza delle manifestazioni d'amore del corpo relativamente al colmarsi e allo scaricarsi.
Il migliore dei medici è colui che sa distingure l'amore positivo da quello negativo e che riesce a conciliare i due elementi.
Usa l'esempio della musica: l'armonia deriva dal susseguirsi di suoni diversi.
La musica è nell'ambito dell'armonia e del ritmo scienza delle manifestazioni d'amore.
In tutte le attività si deve prestare attenzione ai due tipi di amore, perché vi sono contenuti entrambi.
Capitolo 13
Erissimaco continua il suo discorso usando l'esempio delle stagioni per cui sono migliori quelle intermedie.
L'arte divinatoria ( e i sacrifici ) esercita la funzione di fare nascere l'amicizia tra gli dei e gli uomini, perché conosce tutte le manifestazioni d'amore che tendono alla giustizia e al rispetto.
Capitolo 14
Aristofane racconta il mito degli uomini palla.
Capitlo 15
Finisce di raccontare il mito.
Apollodoro incontra per strada, mentre sta andando in città dal Falero, un suo amico il quale gli chiede informazioni riguardo ad una riunione tra Agatone, Alcibiade ed altri, in cui si era discusso dell'amore. Apollodoro gli risponde che è avvenuta quando loro 2 erano ancora ragazzi. ( Quando Agatone vinse un concorso di Tragedia).
Capitolo 2
Era stato Aristodemo a raccontare ad Apollodoro della cena.
Aristodemo aveva incontrato per caso Socrate vestito bene il quale lo aveva invitato ad andare a cena da Agatone con lui. Camminarono insieme ma quando arrivò da Agatone si accorse che Socrate era sparito. Agatone ordinò quindi ad un servo di andare a cercarlo.
Capitolo 3
Il servo ritornò dicendo che Socrate era fermo nel vestibolo dei vicini e non voleva muoversi. Iniziarono a mangiare e a metà cena arrivò Socrate. Agatone fece sedere Socrate vicino a sé dicendo per scherzare che la cultura di Socrate sarebbe passata anche a lui.
Capitolo 4
Quando Socrate si sedette fecero un brindisi e intonarono un canto agli dei.
Decisero di non ubriacarsi poiché stavano subendo i postumi della sbornia della sera precedente
Capitolo 5
Erissimaco chiese di cercare un argomento di cui parlare durante la serata. Fedro propose Eros e venne accettato da tutti. Fedro fu il primo a parlare.
Capitolo 6
Eros è importante sia per gli uomini sia per gli dei. Eros è la divinità comparsa prima di tutte. Bene maggiore: avere un fanciullo o un amante da amare. Utopia: Stato costituito da amanti e amati = organizzazzione migliore. No azioni vili e desiderio di onore
Capitolo 7
Non solo gli uomini sono disposti a morire per amore ma anche le donne. Fedro fa l'esempio di Alcesti la quale fu disposta a morire per salvare suo marito. Usa come esempi poi Orfeo e Achille.
Capitolo 8
Dopo Fedro parlarono altri di cui però Aristodemo non si ricordava. Poi arrivò il turno di Pausania.
Pausania disse che dal momento che c'erano due Afroditi necessariamente ci doveveano essere 2 Eros.
Pandemio = volgare Uranio -> è il più antico e il più nobile
E' necessario definire cosa celebrare di ogni dio.
E' il modo in cui si compie una azione che la rende bella o brutta.
Capitolo 9
Eros di Afrodite Pandemia è volgare e agisce a casaccio tra uomini e donne di poco valore.
Eros di Afrodite Urania si rivolge solo agli uomini quindi è naturale l'amore per i Giovanetti. Questi si possono amare solo da quando gli spunta la barba e la loro mente comincia a d aprirsi.
Per i barbari la pederastia è una cosa brutta esattamente come lo sono l'amore per la sapienza e l'attività fisica. Per i Tiranni i legami d'amore sono un intoppo.
Capitolo 10
E' da tutti ritenuto bello amare apertamente qualcuno anche nei casi in cui questo non sia bello.
Non ci deve essere schiavitù tra fanciullo e amante.
Un giuramento d'amore non è un giuramento.
Capitolo 11
Schiavitù volontaria = metersi a servizio di qualcunosapendo che si diventerà migliori. Fanciullo-amante
Essere disposto per denaro a rendere qualsiasi servizio a chiunque non è onorevole.
E' onorevole il concedersi al fine di ottenere la virtù.
L'amore di Afrodite Urania è di grande valore sia per il singolo sia per la comunità perché vincola sia l'amante che l'amato a tendere al massimo della perfezione.
Aristofane ha il singhiozzo quindi il turno passa ad Erissimaco.
Capitolo 12
Erissimaco è un medico. Accetta la divisione di Eros proposta da Pausania ma estende il suo campo di azione a tutti gli animali ed oggetti. Salute e malattia sono distinte ma il diverso prova attrazione e amore per il diverso. La medicina è la scienza delle manifestazioni d'amore del corpo relativamente al colmarsi e allo scaricarsi.
Il migliore dei medici è colui che sa distingure l'amore positivo da quello negativo e che riesce a conciliare i due elementi.
Usa l'esempio della musica: l'armonia deriva dal susseguirsi di suoni diversi.
La musica è nell'ambito dell'armonia e del ritmo scienza delle manifestazioni d'amore.
In tutte le attività si deve prestare attenzione ai due tipi di amore, perché vi sono contenuti entrambi.
Capitolo 13
Erissimaco continua il suo discorso usando l'esempio delle stagioni per cui sono migliori quelle intermedie.
L'arte divinatoria ( e i sacrifici ) esercita la funzione di fare nascere l'amicizia tra gli dei e gli uomini, perché conosce tutte le manifestazioni d'amore che tendono alla giustizia e al rispetto.
Capitolo 14
Aristofane racconta il mito degli uomini palla.
Capitlo 15
Finisce di raccontare il mito.
Commenti
Posta un commento